Il 26 Maggio dalle 14 alle 17 si è svolta, presso il centro Usratuna, il training dal titolo The role of the devices in the neurological rehabilitation of the adults.
A sostenere la formazione Laura Cocco, fisioterapista specializzata in casi di gravi celebrolesioni, dal 2008 lavora presso l'IRCCS San Camillo di Venezia Lido e per due volte - nel 2012 e 2014 - è stata impegnata con OVCI presso il St. Mary's College in qualità di tutor.
I partecipanti al corso erano: 2 fisioterapisti del Military Hospital, 4 del Juba Teaching Hospital e i 3 fisioterapisti del centro Usratuna.
La parte iniziale del corso ha illustrato le diverse tipologie delle ortesi, le specifiche caratteristiche in base al materiale e i principi biomeccanici che guidano la loro prescrizione.
L'incontro formativo è proseguito concentrandosi, sia sull'analisi dei benefici, che dei rischi ed effetti collaterali che le ortesi possono generare nel paziente.
Il corso si è concluso con l'analisi degli schemi di cammino patologico e la prescrizione delle ortesi per arti inferiori finalizzate alla mobilità.
La partecipazione attiva dei presenti è stato facilitata dai costanti stimoli che la docente ha offerto ai discenti, nel corso della formazione sono state infatti condivisi diversi casi clinici vissuti durante la carriera lavorativa dei presenti.
Al seguente link è possibile scaricare la presentazione che ha guidato il corso.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Riparazione tricicli e carrozzine per Humanity & Inclusion (HI)
In data 14 settembre 2018, si è firmato un contratto con Humanity & Inclusion (HI) per la riparazione di 58 mezzi di locomozione tra...
-
Dal 31 luglio al 13 agosto 2017 si è svolta presso il centro Usratuna la missione di Wenceslaus Turyamureeba, Tecnico Ortopedico ugandese d...
-
In data 14 settembre 2018, si è firmato un contratto con Humanity & Inclusion (HI) per la riparazione di 58 mezzi di locomozione tra...
-
Dal 2 al 12 aprile 2018, il Tecnico Ortopedico Wenceslaus Turyamureeba ha svolto una missione all’interno del quadro progettuale PASS pres...
Nessun commento:
Posta un commento